Tecnologia solare BC: a novembre a Yiwu, in Cina, il Summit internazionale e il 14° Workshop bifiPV
Ottobre 2025
I leader del settore e della ricerca si incontrano per delineare il futuro della tecnologia solare bifacciale Back-Contact (BC)
Il Summit internazionale sulla tecnologia BC e il 14° Workshop bifiPV si terranno il 24 e 25 novembre 2025 a Yiwu, Zhejiang, polo di innovazione nel settore fotovoltaico. Organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale Tedesco per la Ricerca sull’Energia Solare (ISC Konstanz) e AIKO, società leader nel settore fotovoltaico, l’evento riunirà esperti internazionali, accademici e decision-maker per promuovere lo sviluppo di tecnologie fotovoltaiche bifacciali Back-Contact (BC) di alta qualità, sicure e affidabili.
Sulla scia del successo delle edizioni precedenti e del riconoscimento sempre più ampio della tecnologia BC come tendenza definitiva per il futuro, favorita dal summit dello scorso anno e dalla leadership di AIKO e di altri attori chiave, l’edizione di quest’anno amplia il proprio focus. Con l’aumento degli investimenti da parte dei principali produttori in tecnologia BC, l’attenzione del settore si focalizza ora sul rafforzamento dell’affidabilità, sulla produzione costante ad alto rendimento e sulla sicurezza. Questi temi fondamentali saranno trattati trasversalmente durante le sessioni dedicate alle applicazioni dei sistemi fotovoltaici, affrontando le sfide della fase successiva dai materiali e processi produttivi fino agli standard e alle soluzioni a livello di sistema.
Il programma di due giorni prevede oltre 30 presentazioni, che toccheranno temi cruciali quali la produzione di materiali e lingotti di silicio di alta qualità, la R&S e la produzione di celle bifacciali BC, oltre alla produzione dei materiali per moduli BC, ai test e alla simulazione, nonché alle applicazioni e alla sicurezza degli impianti fotovoltaici.
Inoltre, il terzo giorno, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il sito produttivo e di R&S di AIKO. Tra i presenti figurano istituzioni internazionalmente riconosciute, tra cui ANU, UNSW, GÜNAM, ISC Konstanz, TNO e Delft University of Technology, insieme ad aziende leader del settore come AIKO, LONGi, Futura Sun, SPIC, AE Solar, Wavelabs, PV Lighthouse e Semilab.
Il Dr. Radovan Kopecek, co-presidente del Workshop e responsabile del Dipartimento Strategia e Formazione dell’ISC Konstanz, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare bifiPV2025, a seguito dell’enorme successo di bifiPV2024 a Zhuhai. Forti di questo successo, siamo orgogliosi di organizzare bifiPV2025 a Yiwu, sede di AIKO, con un focus speciale sulla tecnologia bifacciale BC, un’innovazione in costante sviluppo destinata a diventare uno standard nei prossimi anni. L’evento riunirà leader del settore ed esperti di R&S da tutto il mondo per discutere il futuro del fotovoltaico a silicio cristallino e accelerare la nostra fondamentale transizione energetica.”
Il Dr. Christian Peter, co-presidente del Workshop e Amministratore Delegato di Solarlab Aiko Europe, ha sottolineato: “Il summit di quest’anno pone un’attenzione particolare sui requisiti di sicurezza e affidabilità per i diversi scenari applicativi, riflettendo la maturazione del settore. Rafforzando la collaborazione tra ricerca e produzione, stiamo costruendo un ecosistema BC coeso che accelera la commercializzazione a livello globale e promuove standard unificati. Questo incontro rappresenta un passo fondamentale per consolidare la tecnologia BC come base delle soluzioni solari di nuova generazione”.
Un momento clou dell’evento sarà la visita esclusiva allo stabilimento all’avanguardia di AIKO a Yiwu, dedicato alla produzione di moduli BC, che offrirà ai partecipanti un’esperienza diretta dei processi produttivi intelligenti e avanzati per moduli ABC ad alta efficienza.
Con la partecipazione prevista di oltre 500 leader del settore, il summit mira a favorire uno scambio tecnico approfondito e a promuovere il progresso collettivo lungo l’intera catena del valore BC. Riunendo stakeholder a monte e a valle, l’evento rafforzerà la sinergia tra industria e ricerca e la collaborazione all’interno dell’ecosistema, accelerando infine l’adozione globale della tecnologia BC e consolidandone il ruolo di leadership nello sviluppo futuro dell’industria fotovoltaica.
