Solar for Good: l’esperienza di una charity del Norfolk nella conversione dell’energia solare in risorse per la comunità
11 Agosto 2025
Al Centre 81, un’organizzazione di Great Yarmouth (Norfolk) che supporta adulti disabili e svantaggiati, l’energia fotovoltaica è diventata uno strumento chiave per garantire la continuità dei servizi di assistenza essenziali. Grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 60 kWp composto da 96 moduli AIKO COMET da 625 Wp, la struttura ha ottenuto una riduzione significativa delle bollette elettriche, aumentando al contempo la propria autonomia energetica nel lungo periodo.
Energia fotovoltaica per garantire la sopravvivenza, non solo la sostenibilità
L’aumento dei costi operativi stava mettendo sotto pressione il modello di finanziamento basato sulle sovvenzioni del Centre 81. Per la direttrice generale Alison Holmes, scegliere l’energia fotovoltaica non è stata solo una misura per ridurre le emissioni di carbonio, ma una strategia concreta per salvaguardare i servizi essenziali.
«Siamo un ente benefico di medie dimensioni con 58 dipendenti, i nostri ricavi derivano da attività commerciali sostenute anche da finanziamenti a fondo perduto. Il risparmio energetico che otteniamo rappresenta una voce di risparmio che non devo reperire altrove. Questo mi permette di concentrarmi sulla gestione dell’organizzazione anziché sulla ricerca di nuovi finanziamenti», spiega Alison Holmes.
Realizzato da Barrington Solar e finanziato attraverso un programma di sovvenzioni nel Regno Unito, l’impianto è stato progettato per:
- Ridurre i costi operativi annuali
- Incrementare l’autonomia energetica grazie alla generazione in loco e allo stoccaggio mediante batterie
- Rafforzare l’impegno ambientale dell’organizzazione benefica.
Massimizzare il rendimento di ogni modulo
Con un elevato consumo energetico durante il giorno e un tetto con orientamento est-ovest, il Centre 81 aveva la necessità di installare moduli ad alta efficienza capaci di garantire prestazioni anche in condizioni non ottimali. Sono stati scelti i moduli AIKO ABC N-Type, riconosciuti per la loro resa superiore per metro quadrato e per l’estetica full-black, particolarmente adatta a un edificio di grande visibilità e destinato alla comunità.
«I moduli AIKO si sono distinti per l’efficienza. In una giornata favorevole riescono a coprire oltre il 100% del nostro fabbisogno energetico», spiega Alison Holmes.
Solo nel primo mese di attività, l’impianto ha prodotto 4,63 MWh, coprendo il 63% del fabbisogno energetico del Centre 81 e immettendo l’energia in eccesso nella rete elettrica.
Performance ad alto ritorno in tempi brevi
Rispetto a un tradizionale impianto TopCon, il sistema AIKO ABC ha garantito:
- +5,0% di potenza installata in più (60 kWp contro 57,12 kWp) a parità di superficie del tetto
- +7,1% di incremento dei ricavi derivanti dall’energia pulita, pari a un valore aggiuntivo di £733 all’anno
- £21.986 di ricavi extra stimati nell’arco di vita dell’impianto (proiezione trentennale)
- Un periodo di ritorno dell’investimento ridotto di sei mesi
In termini concreti, il Centre 81 risparmia oggi circa £12.000 all’anno sulle spese energetiche, risorse che possono essere reinvestite direttamente nei servizi destinati alla comunità.
Progettato per la massima resilienza
Per proteggere le attività da futuri aumenti dei prezzi dell’energia, il sistema integra inverter ibridi e batterie, permettendo al Centre 81 di ridurre la dipendenza dalla rete e operare con maggiore certezza.
«I moduli neri e dal design elegante sono un vero valore aggiunto per il nostro edificio e rappresentano un passo verso un futuro più sostenibile», aggiunge Alison Holmes. «Siamo molto soddisfatti delle prestazioni dei moduli AIKO che sono ormai parte integrante del nostro monitoraggio quotidiano. Con risparmi così immediati, c’è davvero motivo di festeggiare!»
Sebastian Everett, installatore di Barrington Solar, sottolinea l’importanza della scelta tecnologica:
«Per un ente benefico come il Centre 81, prestazioni e affidabilità erano fondamentali. I moduli AIKO ci hanno permesso di massimizzare la produzione in uno spazio limitato sul tetto, garantendo al cliente una lunga durata e affidabilità.»
Guidare un cambiamento positivo
Il progetto fotovoltaico del Centre 81 dimostra come l’energia pulita possa creare valore non solo ambientale, ma anche economico e sociale, supportando servizi essenziali e riducendo le emissioni. Grazie all’adozione di una tecnologia ad alte prestazioni e a una visione mirata, ogni kilowatt prodotto contribuisce concretamente a un futuro più sostenibile e inclusivo.
