AIKO perfeziona il Back Contact con un processo brevettato in due fasi: efficienza ai massimi livelli, ora su scala industriale

AIKO perfeziona il Back Contact con un processo brevettato in due fasi: efficienza ai massimi livelli, ora su scala industriale

Luglio 2025

La tecnologia esclusiva a due fasi self-masked sviluppata da AIKO, combinata con il laser patterning, ha ridefinito il modo in cui vengono realizzate le celle fotovoltaiche All Back Contact (ABC) N-Type, fissando nuovi standard in termini di efficienza, affidabilità e producibilità su larga scala. Questo salto tecnologico rende la tecnologia Back Contact (BC) finalmente scalabile e pronta per un’adozione diffusa, aprendo nuovi scenari per l’impiego di celle ad altissima efficienza anche nel fotovoltaico mainstream.

Le celle fotovoltaiche Back Contact (BC) sono da tempo considerate il percorso più promettente per raggiungere livelli di efficienza superiori nel fotovoltaico a base di silicio cristallino. Grazie all’assenza di griglie metalliche sul lato frontale e al totale assorbimento della luce incidente, le celle BC offrono la massima efficienza teorica possibile. Tuttavia, per decenni il settore ha stentato a industrializzare su larga scala questa tecnologia, a causa della complessità dei processi produttivi e degli alti costi di realizzazione.

AIKO ha superato questi ostacoli introducendo un nuovo processo, in grado di risolvere le criticità strutturali che finora hanno limitato la diffusione su larga scala della tecnologia Back Contact (BC).

Cosa distingue l’approccio di AIKO?

La produzione convenzionale di celle Back Contact (BC) utilizza solitamente un processo in un’unica fase, in cui si formano contemporaneamente lo strato di ossido di tunneling e lo strato di silicio policristallino, elementi chiave per la selettività di carica. Tuttavia, questo approccio semplificato impone dei compromessi: le condizioni di processo ideali per uno dei due strati tendono a compromettere l’altro, con il risultato di contatti passivati non ottimali e un’efficienza complessiva limitata.

L’innovazione di AIKO risiede nella completa separazione tra la formazione degli strati di ossido di tunneling e silicio policristallino p-type e n-type. Questo disaccoppiamento tecnologico consente di ottimizzare in modo indipendente ciascun lato della cella solare, migliorando significativamente la qualità della passivazione e spingendo l’efficienza di conversione a livelli mai raggiunti prima.

Per perfezionare ulteriormente il processo, AIKO ha introdotto per prima l’uso di BSG (boron silicate glass) e PSG (phosphorous silicate glass), materiali che si formano naturalmente durante la diffusione ad alta temperatura, come maschere autoguidate e autoallineanti.

Questa innovazione consente di:

  • Eliminare la necessità di mascherature esterne e fasi di pulizia, riducendo il rischio di contaminazioni
  • Semplificare l’intero processo, rendendolo efficiente quanto i metodi tradizionali a fase unica
  • Ridurre il consumo di materiali, migliorando al contempo la resa produttiva e l’uniformità di produzione

Queste innovazioni hanno reso possibile la produzione di film a bassa tensione interna e ad alta uniformità, con una qualità di passivazione eccezionale, ponendo così le basi fisiche per la produzione su larga scala di celle ABC con efficienze di conversione superiori al 27%.

Per raggiungere questo obiettivo, AIKO ha sfruttato le sue avanzate capacità di ricerca e sviluppo per ricostruire l’ambiente termodinamico ad alta temperatura mediante simulazioni del campo termico, individuando l’equilibrio ottimale tra il controllo del flusso laminare e la cinetica di passivazione. L’azienda ha inoltre sviluppato un sistema intelligente di bilanciamento degli stress e applicato sofisticati strumenti di modellazione per garantire un controllo della temperatura ultra-preciso, entro ±0,5°C, all’interno della camera di reazione. Queste innovazioni di processo all’avanguardia assicurano la formazione costante di strati di ossido tunneling e silicio policristallino di elevata qualità, sia nei moduli p-Type che n-Type, aprendo la strada a livelli di efficienza cellulare e stabilità produttiva ai vertici del settore.

Questi risultati, combinati, permettono ad AIKO di produrre moduli ABC su scala GW con prestazioni eccellenti, elevata affidabilità e un’ottimizzazione dei costi, avvicinandosi rapidamente ai livelli di costo dei prodotti TOPCon e PERC.

Plasmare il futuro del fotovoltaico

Dal policristallino al monocristallino, dal PERC al Back Contact, ogni evoluzione nel settore fotovoltaico è stata possibile grazie a player che non temono di ripensare le basi stesse della tecnologia. L’innovazione dirompente di AIKO prosegue questa tradizione, guidando l’evoluzione della tecnologia N-Type ad alta efficienza.

La commercializzazione del suo esclusivo processo self-masked a due fasi rappresenta molto più di un semplice upgrade produttivo: è un punto di svolta per l’intero settore fotovoltaico. Con la tecnologia ABC ormai matura, scalabile e pronta per una diffusione globale, AIKO contribuisce in modo decisivo a costruire un futuro dell’energia più performante e sostenibile. È iniziata l’era del Back Contact N-Type  e AIKO è in prima linea.

AIKO Cracks the BC Code with Two-Step Innovation_A Scalable Breakthrough