Maggiore potenza e payback più rapido: METALTEX ottimizza l’efficienza industriale grazie alla tecnologia AIKO ABC

17 novembre 2025

Situata nell’area industriale di Genestrerio, vicino al confine tra Svizzera e Italia, Metaltex SA, azienda con oltre 80 anni di esperienza e specializzata in prodotti in filo metallico di alta qualità per uso domestico e professionale, ha compiuto un ulteriore passo verso la sostenibilità installando un impianto fotovoltaico da 581 kWp sul tetto del suo sito produttivo.

Ottimizzare spazio e potenza con tecnologie evolute

Per l’installazione dell’impianto, l’azienda si è avvalsa della collaborazione di Ecosinergie Tienergy SA, installatore fotovoltaico di comprovata esperienza nella regione del Ticino, e di Krannich, fornitore del progetto. Per garantire le migliori prestazioni sullo spazio disponibile sul tetto, Metaltex ha scelto i moduli AIKO ABC N-Type Neostar 2P 470 W, noti per l’elevata efficienza, durabilità e affidabilità.

Con un totale di 1.236 moduli AIKO installati, con un’inclinazione di 15° e un orientamento Sud-Sudest, l’impianto ha raggiunto una potenza di 581 kWp, con un incremento del 4,4% rispetto a quanto sarebbe stato possibile ottenere utilizzando moduli TOPCon convenzionali (556 kWp). Il design compatto dei moduli AIKO ha inoltre permesso di ottimizzare lo spazio utilizzabile del tetto, richiedendo una superficie leggermente inferiore (2.463 m² contro 2.470 m²).

“I moduli AIKO garantiscono la massima potenza rispetto allo spazio occupato, unita a garanzie complete che coprono il prodotto, la produzione e la resistenza agli agenti atmosferici, come la grandine, un rischio sempre più rilevante oggi”, sottolinea Gionata Mongodi, Project Manager di Ecosinergie Tienergy SA.

Affidabilità e rendimento energetico superioriLa tecnologia AIKO ABC, rispetto all’utilizzo dei moduli TOPCon, dimostra i suoi vantaggi non solo in termini di ottimizzazione dello spazio, ma anche di prestazioni a lungo termine:

  • +4,4% di potenza installata (581 kWp vs. 556 kWp)
  • +9,0% di energia prodotta nel primo anno (740,09 MWh vs. 679,00 MWh)
  • +9,8% di produzione totale nell’arco della vita utile (20.412 MWh totali, equivalenti a €180.000)
  • 7,8% di tempo di payback più rapido (2,59 anni vs. 2,81 anni)
  • LCOE più basso: €0,03968/kWh con AIKO vs. €0,04320/kWh con TOPCon
  • Maggiore ricavo complessivo: €6,13 milioni di risparmio e ritorni totali

Progettato per garantire affidabilità anche in condizioni variabili

La posizione dell’impianto nella Svizzera meridionale rende durabilità e resistenza agli agenti atmosferici requisiti essenziali. I moduli AIKO ABC N-Type hanno dimostrato un’affidabilità costante anche in condizioni climatiche difficili, tra cui forti escursioni di temperatura e grandinate, garantendo produzione stabile e ridotti interventi di manutenzione per tutta la vita dell’impianto.

“Il cliente era determinato ad adottare una tecnologia all’avanguardia in grado di aumentare produttività e affidabilità. I moduli AIKO ABC  rappresentavano la soluzione più avanzata presente sul mercato al momento dell’installazione. Si tratta della scelta perfetta per un approccio orientato all’innovazione”, afferma Mongodi.

Un investimento intelligente per un futuro sostenibile

Per Metaltex SA, questa installazione rappresenta un investimento sia ambientale sia strategico. Producendo energia rinnovabile in proprio, l’azienda riduce la dipendenza dalla rete elettrica e stabilizza i costi operativi nel lungo periodo.

“La decisione di installare un impianto fotovoltaico è in linea con la nostra visione di lungo termine sulla produzione sostenibile”, afferma Ivo Wenger, CFO e Group Controller di Metaltex SA. “La tecnologia ad alta efficienza di AIKO ci consente di sfruttare al meglio la superficie del tetto, ottenendo al contempo significativi risparmi e un ritorno sull’investimento più rapido.”Con questo progetto, Metaltex SA non solo rafforza il proprio impegno nella riduzione delle emissioni di CO₂, ma si pone anche come esempio virtuoso per le aziende industriali che vogliono coniugare eccellenza tecnologica e responsabilità ambientale.